Le ultime novità sull'AI: l'approccio innovativo di Salesforce

L’AI ha rivoluzionato i CRM, aprendo nuove possibilità per il dialogo con i clienti, e Salesforce è all’avanguardia con il suo innovativo Einstein Copilot. In questo articolo esploreremo le iniziative cruciali per abbracciare l’AI all’interno della tua azienda, il suo impatto rivoluzionario sulla fiducia in ambito tecnologico e come stia plasmando un futuro del servizio clienti all’insegna della personalizzazione.

  • Rivoluzione tecnologica e di fiducia nel 2024
  • Salesforce e i progressi dell’EU AI Act
  • Il tuo CRM con l’assistente AI di Salesforce
  • Il futuro del servizio clienti nel 2024 e oltre
  • Tre passi essenziali per Implementare l’ai nella tua azienda

Evoluzione tecnologica e di fiducia nel 2024

Un salto innovativo senza pari nell’intelligenza Artificiale

Nel 2024, l’intelligenza artificiale continua a ridefinire il panorama lavorativo, consolidando i cambiamenti iniziati nel 2023. Le aziende sono sempre più orientate verso l’adozione di tecnologie all’avanguardia per mantenere la competitività, garantendo al contempo la produttività e il benessere di clienti e dipendenti.

Ecco le principali evoluzioni:

  • AI ovunque: L’intelligenza artificiale sta permeando ogni aspetto aziendale, non solo per generare contenuti, ma anche per guidare decisioni e automatizzare i compiti ripetitivi;
  • Chat sempre più intuitive: Le interazioni stanno diventando sempre più sofisticate, grazie a un’AI che comprende il linguaggio umano e sfrutta una vasta gamma di dati per fornire risposte più pertinenti;
  • Sicurezza dei dati: La gestione e l’accessibilità dei dati sono diventati cruciali, richiedendo alle aziende di garantire una protezione rigorosa e un utilizzo responsabile;
  • Trasparenza e fiducia: Per mantenere la fiducia dei clienti, le aziende dovranno essere chiare su come utilizzano l’AI, assicurando un impiego etico e trasparente della tecnologia.

In sintesi, l’AI sta diventando un pilastro essenziale delle aziende, ma per trarne il massimo, sarà necessario adottarla in maniera consapevole.

Salesforce e l'EU AI Act

Una nuova era normativa per l’Intelligenza Artificiale in Europa

L’Europa continua a fare progressi significativi con l’approvazione del recente Regolamento sull’intelligenza Artificiale, noto come “AI Act”. Si tratta del primo regolamento completo sul tema a livello globale.

Le imprese stanno già utilizzando l’AI per lavorare meglio e più velocemente, ma i governi di tutto il mondo vogliono garantire che l’AI sia sicura e garantisca risultati affidabili per tutti. Proposto nel 2021, questo regolamento si propone di fornire una guida per l’utilizzo responsabile dell’AI, nel settore privato come in quello pubblico.

Eric Loeb, Executive Vice President di Salesforce, sottolinea l’importanza della collaborazione tra governi, imprese e società civili per creare politiche sull’AI che siano sicure e pertinenti e funzionali in tutto il mondo. L’AI Act rappresenta un passo significativo in questa direzione. Secondo Loeb, è importante governare l’intero ciclo di vita dell’AI, dalla sua creazione al suo utilizzo, e assicurarsi che sia etica, tuteli i diritti dei cittadini e incoraggi l’innovazione e la sana concorrenza.

Potenzia il tuo CRM con l'assistente AI di Salesforce

Copilot conversazionale per risposte personalizzate e affidabili

Einstein Copilot di Salesforce rappresenta un notevole progresso nel campo degli assistenti AI per il CRM.

Questo strumento si distingue per la sua capacità di utilizzare dati aziendali specifici per fornire risposte personalizzate e affidabili, facilitando così una gestione più efficiente del CRM.

A differenza di altri assistenti AI, Einstein Copilot integra una governance rigorosa dei dati e non richiede una formazione approfondita sui modelli di intelligenza artificiale.

Tra le sue funzioni, Einstein Copilot è in grado di gestire compiti complessi su diverse esigenze aziendali, inclusi vendite, assistenza clienti, marketing ed e-commerce. La sua capacità di personalizzazione e integrazione nel flusso di lavoro quotidiano rendono Einstein Copilot uno strumento versatile per le aziende che cercano di ottimizzare il proprio utilizzo di CRM attraverso tecnologie avanzate di AI.

L’86% dei direttori IT riconosce l’impatto significativo dell’intelligenza artificiale generativa sulle aziende, evidenziando il crescente ruolo dell’AI nell’ambiente lavorativo. Con Einstein Copilot, Salesforce offre un esempio concreto di come l’intelligenza artificiale possa essere implementata efficacemente per migliorare la produttività aziendale, garantendo al contempo una gestione dei dati più sicura e conforme alle normative sulla privacy.

Il futuro del servizio clienti nel 2024 e oltre

Personalizzazione e semplicità grazie all’AI

L’AI sta rivoluzionando il servizio clienti, rendendolo più rapido e intelligente. Immagina un cliente che deve restituire delle scarpe: invece di attendere mezz’ora per parlare con un operatore, un chatbot AI può fornire assistenza immediata, riconoscendo l’identità del cliente e i dettagli del suo acquisto. Questa tecnologia, sempre più adottata dalle aziende, ottimizza il lavoro, riduce gli errori e migliora l’efficienza.

I vantaggi principali? I dipendenti diventano più produttivi e meno stressati, mentre i clienti ottengono risposte rapide e personalizzate. L’AI si dimostra versatile, gestendo dalle domande di routine ai complessi sentimenti degli utenti attraverso l’analisi del linguaggio.

Tuttavia, l’implementazione dell’AI comporta delle sfide, come la formazione del personale e la garanzia di una tecnologia affidabile e sicura. In futuro, l’AI supporterà i team sul campo, semplificando il lavoro e migliorando la soddisfazione complessiva.

In sintesi, l’integrazione dell’AI nel servizio clienti si profila come un avanzato assistente che anticipa le esigenze dei clienti e fornisce supporto tempestivo, contribuendo a un ambiente più produttivo e soddisfacente per tutti.

Da dove cominciare: tre passi fondamentali per integrare l'AI nella tua azienda

1 – Pianifica il tuo approccio: Costruisci la tua strategia di implementazione dell’AI enfatizzando l’importanza della fiducia all’interno dell’azienda.
2 – Prepara la tua tecnologia: Utilizza l’intelligenza artificiale generativa alimentata dai dati del CRM per arricchire l’esperienza cliente, migliorare il processo decisionale, e lavorare in modo più intelligente e veloce.
3 – Abilita il tuo team: Massimizza l’investimento nell’AI aiutando i tuoi team a sviluppare e ampliare le loro competenze.

Mettere l’AI al centro del business comporta una trasformazione radicale di ogni dipartimento, mantenendo un focus costante sul cliente. Ecco come l’AI può apportare benefici in diverse aree:

  • Vendite: Accelerare le transazioni, prioritizzare le opportunità e personalizzare la comunicazione;
  • Assistenza Clienti: Utilizzare chatbot per fornire risposte immediate e ridurre i costi operativi;
  • Marketing: Analizzare e identificare il pubblico target per creare campagne più mirate e incisive;
  • E-commerce: Personalizzare le raccomandazioni per gli utenti e migliorare la sicurezza delle transazioni;
  • IT: Offrire analisi approfondite e supportare decisioni strategiche basate su dati concreti.

Per massimizzare i benefici dell’AI, è fondamentale che il tuo team sviluppi le seguenti competenze:

  • Adattabilità e apprendimento continuo: Essere flessibili e aperti all’apprendimento;
  • Gestione dei dati: Abilità nella gestione e analisi dei dati, con particolare attenzione alle questioni di etica e privacy;
  • Conoscenza del settore: Comprendere le sfide specifiche del proprio settore;
  • Comunicazione e collaborazione: Capacità di spiegare chiaramente il valore dell’AI e come può essere utilizzata per raggiungere gli obiettivi aziendali;
  • Creazione di prompt per l’AI: Saper formulare domande e istruzioni precise per ottenere risultati ottimali dai sistemi di AI;
  • Pensiero analitico e risoluzione dei problemi: Utilizzare l’AI in combinazione con pensiero critico per risolvere problemi complessi;
  • Competenze tecniche: Conoscenze avanzate di programmazione, analisi dei dati e machine learning per gestire e implementare soluzioni AI.

Il portale di apprendimento online di Salesforce, Trailhead, propone una vasta gamma di corsi su AI, analisi dei dati e machine learning, aiutandoti a restare aggiornato con le ultime evoluzioni nel campo dell’intelligenza artificiale.

Contattaci

Offriamo soluzioni personalizzate per soddisfare le esigenze specifiche di ogni azienda. Contattaci per una consulenza su misura.

Amplize si propone come partner per la digital maturity, puntando all’espansione aziendale con l’adozione a lungo termine delle soluzioni di Salesforce e grazie al supporto di Salesforce Ventures, che collabora con le più ambiziose aziende tecnologiche in ogni fase del loro percorso di crescita.

Leggi l’approfondimento: Innovazione guidata dall’AI, nuovi investimenti ed eccellenza nella leadership.