
L'osservatorio sul mercato del lusso nel 2023
Il mercato del lusso resiste alle incertezze causate dalla crisi globale e continua a crescere. È questa la fotografia restituita dal primo Osservatorio del Lusso realizzato da Amplize.
L’Osservatorio del Lusso nasce da un lavoro di ricerca e approfondimento che si propone di fornire una panoramica del mercato del lusso e del suo segmento più grande, il settore Fashion & Luxury.
Lo scopo è quello di fornire una chiave di lettura che non si limiti a riportare i trend emergenti ma che illustri in che modo la tecnologia Salesforce possa aiutare le aziende a costruire relazioni di successo con i propri clienti e ad ottenere un vantaggio competitivo sulla concorrenza.
La versione scaricabile dell’Osservatorio comprende sezioni in cui vengono esplicitati i driver che guideranno il mercato del lusso nei prossimi anni e capitoli incentrati sulla Customer Experience e la digital transformation. Particolare attenzione viene data alle strategie di marketing omnicanale e al comportamento d’acquisto delle generazioni Y e Z, i principali consumatori di beni di lusso ad oggi e nei prossimi anni.
Osservatorio del Lusso: come il phygital influenza gli acquisti negli store fisici
La digitalizzazione del negozio fisico è uno dei trend che più caratterizzano il mercato del lusso odierno. L’incentivo che spinge i consumatori a recarsi in un luogo fisico per acquistare beni di lusso è l’esperienza d’acquisto, corredata dall’assistenza alla vendita personalizzata e dai consigli del personale esperto.
L’esperienza richiesta dai consumatori è quindi phygital, caratterizzata dall’unione tra ambiente online e offline e da esperienze d’acquisto fluide, personalizzate e coinvolgenti.
Ad oggi esistono diverse tecnologie per trasformare il negozio fisico in un luogo immersivo ed esperienziale. I brand, ad esempio, possono munire i propri store di camerini intelligenti, chioschi self-service progettati per individuare il prodotto più adatto e QR Code per ricevere maggiori informazioni o consigli d’uso.
Luxury Customer Experience e Omnichannel Strategy
I clienti sono sempre più alla ricerca di esperienze d’acquisto fluide e i consumatori di beni di lusso non fanno eccezione.
L’industria del lusso risponde a queste esigenze implementando strategie di marketing omnicanale, affinché la customer experience diventi costante e coerente attraverso touchpoint sia fisici sia digitali.
Adottare strategie di vendita omnicanale significa mettere il cliente al centro di ogni azione e instaurare una relazione coerente lungo tutto il processo d’acquisto e attraverso i diversi touchpoint.
I benefici della Marketing Automation nel settore del lusso
Dalla generazione di nuovi lead, all’incremento delle vendite, fino all’aumento del ROI: gli strumenti di Marketing Automation offrono diversi vantaggi ai brand di lusso, supportando il business in attività come le comunicazioni personalizzate, l’e-mail marketing, il social media marketing, la lead management e l’analisi dei dati.
In un mercato come quello del lusso, in cui i clienti hanno maggiori richieste di esclusività, gli strumenti di Marketing Automation permettono ai brand di monitorare i clienti su più canali. Attraverso la piattaforma, è possibile raccogliere, archiviare e agire sui dati dei propri clienti per inviare messaggi personalizzati e mirati, migliorare l’esperienza d’acquisto e aumentare la percezione del brand.
Millenial e Gen Z: la chiave per il futuro del Fashion Luxury
Millenial e Gen Z sono considerati i motori trainanti del mercato del lusso nei prossimi anni.
I nativi digitali possiedono abitudini, comportamenti e valori diversi rispetto ai loro predecessori. In particolare, sono molto più attenti alle tematiche sostenibili, sono pionieri del Metaverso e richiedono esperienze d’acquisto capaci di spaziare dal mondo fisico a quello virtuale senza soluzione di continuità.
Attraverso i social media e l’influencer marketing, i giovani si stanno approcciando ai capi di lusso per imitare lo stile dei loro influenzatori e per condividere gli articoli acquistati con i propri follower.
Tra le diverse tendenze analizzate nell’Osservatorio del Lusso, spicca l’approfondimento sulle strategie di utilizzo di Tik Tok da parte dei brand di lusso per attirare l’interesse della Generazione Z.

Sei interessato alle tematiche trattate nell’Osservatorio del Lusso realizzato da Amplize?
Compila il form per ricevere gratuitamente l’approfondimento integrale.
Amplize si propone come partner per la digital maturity, puntando all’espansione aziendale con l’adozione a lungo termine delle soluzioni di Salesforce e grazie al supporto di Salesforce Ventures, che collabora con le più ambiziose aziende tecnologiche in ogni fase del loro percorso di crescita.