
Metaverso e fashion CX
Noto anche come “moda digitale”, L’E- fashion è tra i trend che stanno rivoluzionando il mondo della moda e consiste nell’interazione tra la Information Communication Technology (ICT) e il settore della moda.
Sono tre gli ambiti in cui è possibile osservarlo:
- La progettazione e la produzione di prodotti moda;
- La realizzazione di strategie di marketing;
- Lo sviluppo di comunicazioni accattivanti rivolte ai consumatori.
Progettazione e produzione di prodotti moda
A questo ambito appartengono tutti i tessuti digitali e i capi d’abbigliamento realizzati nel mondo virtuale, il cui utilizzo oggi è il frutto della ricerca di sostenibilità in atto presso le case di moda. Grazie ai tessuti 3D è possibile correggere e prevenire errori prima che il prodotto venga materialmente realizzato e testare l’attrattiva del capo prima che venga avviata la produzione.
Realizzazione di strategie di marketing
Tra le strategie di marketing più utilizzate per incrementare le vendite grazie al supporto delle ICT, ci sono le fashion week digitali. Durante questi eventi vengono presentati capi acquistabili esclusivamente durante le sfilate. La partecipazione è possibile solo su invito.
Sviluppo di comunicazioni accattivanti rivolte ai consumatori
Tra le comunicazioni più accattivanti per coinvolgere nuovi utenti, emergono quelle relative alle collaborazioni tra brand fashion e le industrie del gioco. All’interno dei videogiochi è possibile vestire i personaggi con abiti di brand noti.
Complice il processo di trasformazione digitale accelerato dal Covid e il crescente utilizzo dei social media, l’E-fashion è oggigiorno una delle tendenze che maggiormente influenza l’esperienza d’acquisto nel settore della moda.
In particolare, l’esperienza del cliente è sempre più virtuale e ambientata nel Metaverso, un universo digitale in cui si mescolano la realtà virtuale e la realtà aumentata in contesti e dinamiche tipiche del mondo fisico.

Secondo uno studio, entro il 2025 il 75% della popolazione globale e la quasi totalità degli utenti di smartphone utilizzeranno sempre più frequentemente applicazioni di realtà aumentata.
Dopo aver sperimentato la facilità d’uso e i vantaggi delle tecnologie AR/VR durante la pandemia, i consumatori sono sempre più propensi a utilizzare queste tecnologie durante il percorso di acquisto.
Ecco alcuni dei principali benefici per le aziende fashion che investono nel Metaverso:
- Fidelizzare i propri consumatori attraverso nuove esperienze con il brand;
- Catturare l’attenzione di potenziali clienti non raggiungibili tramite i canali tradizionali;
- Sfruttare il maggiore apprendimento che si può ottenere in uno spazio immersivo rispetto al mondo reale.
Rispetto all’ultimo punto, uno studio di McKinsey ha dimostrato come il tempo di apprendimento attraverso degli occhiali realizzati con la tecnologia VR sia minore rispetto al tempo di apprendimento in un ambiente fisico. La spiegazione risiede nel fatto che la realtà virtuale e aumentata stimolano parti del cervello dedicate alla memoria e alle emozioni.
Le fasi della customer experience influenzate dal Metaverso sono:
- Awareness: il Metaverso può essere utilizzato come uno spazio per accrescere la consapevolezza degli utenti di un determinato brand;
- Purchase: lo spazio virtuale può essere utilizzato come canale per incrementare le vendite di beni fisici e virtuali;
- Retention: il Metaverso offre servizi di assistenza clienti più coinvolgenti e personalizzati e permette di raccogliere dati utili sui clienti.
Esempi di aziende fashion che stanno utilizzando il Metaverso per fornire un’esperienza d’acquisto memorabile ai propri consumatori:
- Nike e la città immaginaria Nikeland;
- United Colors of Benetton e lo store virtuale PlayChange.
Nike e la città immaginaria Nikeland
Nike è stata tra le prime aziende fashion ad investire nel Metaverso.
Nel novembre 2021 il noto brand ha creato sulla piattaforma Roblox il proprio mondo virtuale chiamato Nikeland.
L’obiettivo di Nikeland è duplice. Da un lato, la società è interessata a presentare la propria realtà virtuale con un certo anticipo rispetto ai competitor. Dall’altro lato, Nike vuole utilizzare il Metaverso come un luogo in cui testare prototipi di scarpe nel mondo virtuale prima di avviare una produzione di massa in quello reale. Una sorta di laboratorio dove si possono analizzare gli interessi degli utenti e raccogliere feedback.
Nikeland è infatti provvisto di uno showroom virtuale interattivo dove gli utenti possono vivere esperienze di marca innovative e l’azienda può svolgere analisi di mercato coinvolgenti, sperimentando il lancio di prototipi di scarpe e accessori digitali.
In questa città immaginaria, l’utente può creare il proprio avatar per passeggiare in capi d’abbigliamento e accessori Nike, praticare sport e sfidare in gare sportive altri utenti per ricevere punti, abilità aggiuntive o upgrade. Tra gli sport disponibili ci sono il tennis, il basket, il calcio e il salto a ostacoli. Questi sport possono essere praticati in una versione con regole standard e in un’altra con regole non convenzionali. Un esempio è costituito dal calcio, attività in cui l’utente può affrontare altri giocatori in un campo con sei porte e nessun portiere.
Attualmente l’accesso a Nikeland è gratuito ma il modello di business potrebbe prevedere un abbonamento.
Recenti aggiornamenti che sono stati implementati consistono nella possibilità di sfidare i propri idoli sportivi in alcune competizioni. Ad esempio, dalla collaborazione tra Nike, LeBron James e Roblox è nato un nuovo progetto nel mondo virtuale che dà la possibilità a tutti i fan del basket di giocare con LeBron James e assistere alle sue lezioni. Questa collaborazione è nata con lo scopo di pubblicizzare il nuovo modello di sneaker – LeBron 19 ‘Chosen 1’ e ‘LeBron Bites’ – sfruttando il Metaverso.
L’esempio di Nikeland mostra come l’interazione tra Metaverso e mondo reale possa essere sfruttata con fini strategici da parte dei brand del settore moda.
United Colors of Benetton e lo store virtuale PlayChange
Playchange è il primo store di United Colors of Benetton aperto nel Metaverso in cui il mondo fisico e virtuale si fondono per far vivere all’utente un’esperienza coinvolgente e interattiva.
Il negozio digitale ricorda il concept minimalista del flagship store di Corso Vittorio Emanuele II a Milano, dove per enfatizzare le tonalità dei capi Benetton si è scelto il dominio del colore rosa. Inaugurato nel giugno del 2022 permette non solo di visualizzare i capi iconici delle varie collezioni ma di svolgere anche tre esperienze esclusive in tre differenti mondi del gioco.
Attraverso l’applicazione Roblox l’utente può entrare nello store virtuale per ammirare i capi Benetton ed accedere ai 3 mondi del gioco:
- Pink it!, in cui l’utente deve colorare di rosa il maggior numero di figure fluttuanti nel cielo;
- Green Adventure, in cui l’utente immerso in una foresta, deve riuscire a superare tutti gli ostacoli previsti;
- The Color Race, che permette di fare una corsa ambientata nel deserto orientandosi con i segnali che si incontrano lungo il percorso.
Al termine di ogni esperienza effettuata nei 3 mondi, l’utente ottiene una card con un codice, che gli permetterà di fare shopping con uno sconto nei negozi United Colors of Benetton aderenti all’iniziativa.
L’esperienza di gaming nel metaverso gratifica i giocatori e rianima il traffico negli store fisici.

Secondo una ricerca di Roblox, Millennials e Gen Z apprezzano gli articoli di moda digitale presenti nel Metaverso tanto quanto quelli fisici presenti negli store. Questa tendenza è destinata a crescere con il tempo. Diventerà sempre più importante per i futuri stilisti essere in grado di creare collezioni non solo fisiche ma anche digitali.
Tra le motivazioni che spingono le nuove generazioni ad apprezzare la moda digitale spicca la possibilità di vestire un proprio avatar in grado di esprimere la propria individualità e di sentirsi in connessione con i propri coetanei.
Il 70% dei Gen Z afferma che i propri avatar rispecchiano il loro stile nella vita reale, mentre altrettanti utenti dichiarano che traggono ispirazione, nella vita reale, dall’abbigliamento dei loro avatar.
Risulta pertanto chiaro quanto sia importante per i brand investire nella moda digitale e sfruttare le potenzialità offerte dal Metaverso.
Netcomm Forum 2023: uno sguardo al Metaverso
Durante il Netcomm Forum 2023, a cui Amplize ha partecipato attivamente attraverso vari workshop sul Metaverso e sul Web3, è emerso come questa dimensione sia sempre più una fonte di investimento per i brand di lusso.
In particolare, è stato illustrato come queste tecnologie stiano rivoluzionando il modo in cui i consumatori interagiscono con i brand, portando, allo stesso tempo, una ventata d’aria innovativa che pervade modelli di business e strategie e-commerce.
Tra i cambiamenti più radicali osservati nei brand di moda degli ultimi anni c’è infatti l’approccio botton down: creare delle community ispirate a dei valori. In questo, il Web3 offre una doppia chiave di lettura in quanto, se il brand si apre alla community, i clienti a loro volta diventano shareholder.
NFT, Web 3, Blockchain sono un collante che crea community interconnesse e che contribuisce alla creazione di Customer Journey personalizzate, profilate e trasparenti. Queste tecnologie devono perciò essere viste non solo come la porta di accesso al metaverso ma anche come l’apertura del brand nei confronti di una community che persegue lo stesso obiettivo e diventa la vera risorsa per l’azienda.
Compila il form per ricevere l’approfondimento sul Metaverso e sul mondo Fashion realizzato da Amplize.
Amplize si propone come partner per la digital maturity, puntando all’espansione aziendale con l’adozione a lungo termine delle soluzioni di Salesforce e grazie al supporto di Salesforce Ventures, che collabora con le più ambiziose aziende tecnologiche in ogni fase del loro percorso di crescita.